Disturbi sessuali

I principali disturbi sessuali riguardano:

  • Eiaculazione ritardata/precoce/dolorosa;
    (non porta a termine il rapporto seppure ci sia adeguata stimolazione e desiderio/incapacità nel controllo dell’eiaculazione/infiammazione o infezione prostata)
  • Disturbo erettile maschile;
    (disfunzione erettile che comporta incapacità nel mantenimento o nel raggiungimento di una completa attività sessuale o erezione)
  • Avversione sessuale;
    (sentimenti negativi in riferimento all’attività sessuale o agli organi associati)
  • Disturbo dell’orgasmo femminile;
    (ricorrente o ritardato raggiungimento dell’orgasmo)
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile;
    (mancanza di attivazione o eccitazione sessuale)
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione;
    (dispareunia/vaginismo)
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo;
    (desiderio assente o basso)
  • Disfunzione sessuale indotte da sostanze/farmaci.

Trattamento dei disturbi sessuali

  1. Medico
    Una volta accertata l’esclusione di disfunzioni organiche con esami urologici o ginecologici si può allora valutare il piano psicologico/emotivo.
  2. Psicoterapia e psicopedagogia
    Insieme a un professionista si osserva la causa del problema.
    La sua durata se recente o radicato nella sua storia di vita.
    Se sono presenti blocchi o ansia o fobie o bassa autostima. Aspetti che possono inficiare pesantemente non soltanto la percezione del proprio corpo ma anche il proprio “lasciarsi andare” a questa coccola personale o di coppia.
    Possono essere richiesti dei brevi “compiti” da fare a casa, da soli o col proprio partner.
  3. Psicoterapia e “mansioni”
    Il disturbo del desiderio potrebbe essere l’espressione sintomatica di una difficoltà di coppia (per maggiori informazioni sulla terapia di coppia clicca qui), che attraverso una terapia mansionale può ottenere dei vantaggi a livello relazionale, i quali potrebbero riverberarsi sul disturbo del desiderio.

Dr.ssa Federica Ciocca
Psicologa, Psicoterapeuta
Riceve a Torino, in provincia ed online


P.I. 02449950035
© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it